sabato 21 settembre 2013

Alimentare a 12V apparati che funzionano con qualsiasi tensione da 3 a 30 V

Invece che acquistare apparati appositi per 12V, generalmente più costosi e poco efficienti, conviene usare apparati "normali" anche se alimentati con tensioni diverse da 12V.

Una volta si usavano riduttori ad esempio basati sul classico LM78XX, che si arroventavano "consumando" tutta la potenza non assorbita dall'apparato, oppure complessi e costosi alimentatori switching.

Oggi si trovano a pochi euro alimentatori step-down o step-up, capaci di erogare stabilmente qualsiasi tensione in uscita indipendentemente dalla tensione in ingresso, con un rendimento del 95% ovvero scaldando pochissimo, e indipendentemente dalla tensione di ingresso/uscita viene consumata solo la potenza effettivamente utilizzata.
Step up&down DC-DC con LM2577S (up) e LM 2596S (down), eroga fino a 3A (fino a 5A con LM2587) a 4-35V indipendentemente dalla tensione di ingresso di 3-40V, con rendimento superiore al 90%
Ce ne sono di vario tipo, come questo DC-DC 4A 4.5-32V to 5-42V.

Ad esempio con questi si può lasciare sempre accesa in camper una racchetta per zanzare con un LED blu (la mia funziona a 2,4V con un consumo irrisorio se alimentata dalla batteria del camper, e l'alimentatore step-down si nasconde nel manico della racchetta), un router wifi che funziona a 9V, una quasi inudibile ventola da computer fatta funzionare a 7V, una Teensy che funziona bene da 3,5 a 5V, apparati embedded che spesso funzionano a 5V, e molto altro che spero di mostrare in pratica in futuro ;-)

sabato 14 settembre 2013

Luce di cortesia notturna automatica

Di notte scendere dal letto assonnati per andare alla toilette, ed essere guidati da una luce che si accende automagicamente, e si spegne poco dopo essere tornati a letto è un lusso che non abbiamo neanche a casa.

Ottenerla in camper è stato molto facile, dal costo irrisorio, e senza nessuna modifica al camper.

E' bastato piazzare un paio di lampade LED con sensore infrarosso, una sulla porta d'ingresso e l'altra sopra gli specchi nella toilette.

Fra le varie alternative ho scelto questa, ne ho acquistate due su Amazon per 32 Euro compresa spedizione (stranamente in questo momento le vendono a 70 Euro l'una, boh!).
E' semplice, usa batterie AA, illumina bene, ha un solo interruttore a tre posizioni: spento, sempre acceso, acceso solo con movimenti al buio.

Quella sopra la porta centrale serve per quando si scende dal letto anteriore, quella della toilette si accende appena ci si avvicina alla sua porta.
Sopra la porta centrale.

Sopra gli specchi della toilette.

Come effetto collaterale gradito, quando alla sera si apre la porta del camper la luce sulla porta si accende e agevola l'ingresso.

Entrambe le lampade sono fissate con il solito velcro biadesivo.

sabato 7 settembre 2013

Spiaggia della Feniglia (Orbetello, GR)

La Feniglia è una spiaggia stupenda, al bordo di una pineta "storica" meravigliosa. Incredibilmente è una delle poche spiaggie italiane dove anche a ferragosto basta fare quattro pedalate e recarsi al centro della spiaggia (invece che ai bordi affollati), e il vicino di ombrellone dista almeno un centinaio di metri. La sabbia è un po' grossa e non polverosa, per cui l'acqua è limpida.

La spiaggia della Feniglia è lunga circa 6 chilometri, si trova all'Argentario a sud di Orbetello, nella striscia di terra fra Porto Ercole e Ansedonia. E' sorvegliata e protetta da un presidio permanente della Guardia Forestale, e vi si può entrare liberamente a piedi o in bicicletta.

Le principali soluzioni per passarci qualche giorno in camper sono (aggiornamento estate 2013):
  • Area camper "Le Miniere", 23-27 Euro/gg, compresa corrente, carico/scarico, doccia fredda, docce calde 0,50, servizi igenici, in parte ombreggiato da alberi, biciclette "vissute" ma gratis e utili per andare in spiaggia alla Feniglia. Zanzare. E' sul bordo della laguna interna di Orbetello e MOLTO vicino alla strada.
    Tel. 0564-833570 Cell. 334-1556285 (dalle ore 8:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00), GPS: N 42° 25' 03,22" - E 11° 12' 13,39"
  • Parcheggio "Da Renzo", 15 Euro/gg, 3 Euro corrente, carico/scarico, doccia fredda, in parte ombreggiato da teloni (visibili con Google Maps), noleggio bici 10 Euro/gg l'una, navette a pagamento. Portarsi la polverina bianca da spargere attorno alle ruote per le formiche.
    Tel. 0564-870694, Marisa 347-9427340, Renzo 335-7123173
  • Parcheggio "Da Ciro", nuovo e attiguo a Renzo, 12-15 Euro/gg, 3 Euro corrente, carico/scarico, doccia fredda (anzi, calda perché il serbatoio è al sole), navette gratuite, spesa supermarket su prenotazione, gite organizzate al Giglio, ecc.. E' più vicino alla strada rispetto a Renzo, di fatto metà terreno di Renzo è stato venduto e vi ha aperto Ciro. Ciro gestisce anche la "Playa del can", spiaggia attrezzata per cani all'inizio della Feniglia (varco 4).
    Tel. 377-5398822
Tutti hanno navetta gratuita per l'ingresso della Riserva (Guardia Forestale).
In teoria nei parcheggi non si potrebbe usare tendalino, sedie e tavolini, ecc, ma tutti lo fanno.
Nei parcheggi verso sera passa un simpatico ambulante napoletano con frutta, verdura, mozzarelle di bufala, pane, ecc. La loro è una vocazione, suo figlio è stabile all'inizio del ponte verso Orbetello, e sua moglie gira con il camioncino verso Porto Santo Stefano.
Settimanalmente passano anche altri ambulanti, come quello della frittura.
A Orbetello ci sono vari ristoranti, fra cui quello della Cooperativa dei Pescatori, semplici, gentilissimi e disponibili, organizzatissimi, preparano cose semplici ed il personale è interamente di pescatori. Prezzi onesti, da provare.
Come supermercati a Orbetello c'è una Coop grande, e una piccola a Porto Ercole.

A mio gusto le Miniere è un po' troppo vicino alla strada, che tuttavia di notte non abbiamo sentito. Se si va in spiaggia con le proprie bici, sono più economici Renzo o Ciro, invece conviene le Miniere se si devono noleggiare o si vuole la doccia calda esterna.
Alla fine si sta bene ovunque, l'importante è che i vicini siano rispettosi.



La stradina visibile al centro della pineta è quella sterrata che si percorre in bici, per andare in spiaggia basta uscire da uno dei varchi segnalati (quelli centrali sono il 3 e il 2), o se si vuole fare il Robinson Crusoe basta uscire dai varchi non segnalati (seguire il calpestio che dalla stradina centrale entra nella pineta verso il mare). Li chiamiamo varchi 2 e mezzo, due e tre quarti, ecc.



Da Porto Ercole a Orbetello c'è la pista ciclabile, che passa davanti all'area le Miniere. Porto Santo Stefano è un po' più lontana, e senza ciclabile.
Nei dintorni ci sono varie attrazioni, noi fin'ora ci siamo andati solo per la spiaggia che è fuori dal comune.

Previsioni del tempo locali: http://www.ilmeteo.it/meteo/Ansedonia

Ecco un po' di foto scattate la domenica dopo ferragosto, bel tempo e mare mosso...
Robinson Crusoe era un dilettante.

I vicini sono... lontani!



L'ingresso alla pineta dal varco sulla spiaggia.
Profumi straordinari, purtroppo non si possono aggiungere alle foto!

Le due miniere viste dal centro della Feniglia.
Sono abbandonate, dicono che erano due soci che non andavano d'accordo, poi uno è morto "cadendo" nel pozzo, e l'altro ha abbandonato l'attività.

Mare mosso!