sabato 21 settembre 2013

Alimentare a 12V apparati che funzionano con qualsiasi tensione da 3 a 30 V

Invece che acquistare apparati appositi per 12V, generalmente più costosi e poco efficienti, conviene usare apparati "normali" anche se alimentati con tensioni diverse da 12V.

Una volta si usavano riduttori ad esempio basati sul classico LM78XX, che si arroventavano "consumando" tutta la potenza non assorbita dall'apparato, oppure complessi e costosi alimentatori switching.

Oggi si trovano a pochi euro alimentatori step-down o step-up, capaci di erogare stabilmente qualsiasi tensione in uscita indipendentemente dalla tensione in ingresso, con un rendimento del 95% ovvero scaldando pochissimo, e indipendentemente dalla tensione di ingresso/uscita viene consumata solo la potenza effettivamente utilizzata.
Step up&down DC-DC con LM2577S (up) e LM 2596S (down), eroga fino a 3A (fino a 5A con LM2587) a 4-35V indipendentemente dalla tensione di ingresso di 3-40V, con rendimento superiore al 90%
Ce ne sono di vario tipo, come questo DC-DC 4A 4.5-32V to 5-42V.

Ad esempio con questi si può lasciare sempre accesa in camper una racchetta per zanzare con un LED blu (la mia funziona a 2,4V con un consumo irrisorio se alimentata dalla batteria del camper, e l'alimentatore step-down si nasconde nel manico della racchetta), un router wifi che funziona a 9V, una quasi inudibile ventola da computer fatta funzionare a 7V, una Teensy che funziona bene da 3,5 a 5V, apparati embedded che spesso funzionano a 5V, e molto altro che spero di mostrare in pratica in futuro ;-)