venerdì 26 settembre 2014

Sanremo a settembre. Sole, mare, passeggiate, tranquillità.

Sanremo non è certo nota per l'area camper, ma dal nostro punto di vista questo è il motivo per cui vale la pena di andarci.

L'area è un grande piazzale in ghiaia/sterrato, fra il campeggio e il campo da baseball in località Pian di Poma. E' aperto ai camper quando non ci sono le giostre. Abbiamo pagato 15 Euro/gg fino al 15 settembre, poi 10 Euro/gg. Si trova il località Pian di Poma, per trovarla con Google Maps basta cercare area camper sanremo, GPS 41.442726, 12.392578, uscite dall'autostrada all'uscita Sanremo-Ospedaletti, altrimenti dovete attraversare la città.


L'area è molto grande e non ci sono posti segnati, per cui ci si può piazzare liberamente, sempre con rispetto per gli altri. Finchè eravamo lì, un paio di camper si sono messi fra le sterpaglie fra il piazzale e il mare, con vista stupenda. Non credo sia permesso sostare fuori piazzale.


L'area è gestita da una cooperativa comunale che impiega portatori di handicap, tutti molto gentili.
All'ingresso per il carico c'è una presa d'acqua con la canna. Lo scarico non è vicino, si trova fra l'ingresso del campo da calcio e la ciclabile. Acque grigie e nere vanno assieme su una griglia ricavata al centro di un piazzaletto malconcio. A lato c'è un rubinetto di acqua teoricamente potabile, non essendo presidiato ovviamente non c'è la canna.

Scendendo verso il mare a pochi metri ci sono gli scogli con una spiaggetta di sassolini.


Fra l'area camper e il vicino campeggio c'è un ristorantino di carne e pesce, "Oasi". Le recensioni sono positive. E' semplice, rustico, i prezzi sono ragionevoli per la zona, proprietari e personale sono gentili. Fuori stagione non è aperto tutte le sere. Preparano pietanze anche per asporto: con 20 Euro abbiamo preso frittura mista per due persone, servita in una grande vaschetta. Siamo due buone forchette, ma a mezzogiorno senza mangiare nient'altro abbiamo faticato a finirla!

Pista ciclabile. Ben tenuta e dotata di panchine, piazzole, illuminazione notturna, colonnine SOS, fontanelle, è lunga 24 Km senza interruzioni fino a Ospedaletti.
E' ricavata sul vecchio tracciato del treno, quindi non ha pendenze significative.
E' l'ideale per andare in bici dall'area camper in centro a Sanremo, che dista circa 3 Km tutti in piano. Da Sanremo a Ospedaletti si percorre quasi tutta in galleria, aperta di recente ed attrezzata in modo eccellente.

Il clima di Sanremo e dintorni è particolarmente mite. Molti camperisti nostri vicini ci hanno riferito che è una caratteristica del posto, e che per questo è gradevole venirci anche d'inverno.

In rete ci sono molte foto e recensioni del luogo, ma ecco alcune foto scattate da noi questo settembre.



Area camper, scarico e immediati dintorni sono un po' trascurati, ma per tranquillità, mare, pista ciclabile, clima e le altre bellezze del luogo vale senz'altro la pena di tornarci.

domenica 14 settembre 2014

Come trasformare in PDF la versione digitale di Topolino e altre riviste digitali Mondadori o Abbonamenti.it

La versione digitale di libri e fumetti è comodissima.
In una microSD che pesa pochi grammi puoi portare con te un'intera libreria, in viaggio è impagabile.

Inoltre i bit non fanno acari né muffa, la carta sì. Le allergie ad acari e muffe sono molto diffuse, la versione digitale risolve il problema.

Il digitale, grazie all'ingrandimento, risolve anche il problema della dimenticanza degli occhiali.

Purtroppo la versione digitale di Topolino, e suppongo anche degli altri periodici digitali Mondadori, necessita dell'apposita app di Abbonamenti.it

I PDF “standard” invece non vincolano ad usare il lettore proprietario di Abbonamenti.it

Fortunatamente l'abbonamento alla versione cartacea include l'accesso alla versione digitale di Topolino e degli altri periodici supportati dall'app Abbonamenti.it, inoltre è abbastanza semplice trasformarli in PDF, uno per ogni numero del periodico, ecco come fare. Spero che questa caratteristica non venga tolta in futuro.

I periodici sono memorizzati su tablet/smartphone in una cartella dal nome com.clickntap.applix.mondadori.edicola

Sul mio tablet il percorso completo è /storage/emulated/0/Android/data/com.clickntap.applix.mondadori.edicola

Ad esempio per Topolino qui trovate la cartella
/cache/Topolino/WDTO3068_2014/pdfche contiene tutte le pagine. Per il numero 3068 vanno da 001.aplxp a 164.aplxp

I file XXX.aplxp di fatto sono PDF, quindi per raggiungere il nostro scopo basta produrre un PDF unico a partire dai singoli PDF delle pagine XXX.aplxp

Con Windows e MAC non ho provato, cercatevi una soluzione per il "merge" dei PDF. In Linux lo faccio automaticamente per una serie di numeri con un piccolo script, da eseguire su PC nella cartella che ospita una copia delle cartelle WDTO* ricavate dal tablet/smartphone:

#!/bin/bash
for i in {3059..3061}
do
    pdftk WDTO$i*/pdf/*.aplxp cat output Topolino_$i.pdf
done


Il risultato è un file PDF per ogni numero del periodico, in questo caso da Topolino_3059.pdf a Topolino_3061.pdf

Nel caso qualche pagina sia corrotta o assente, viene segnalato errore e non viene prodotto il corrispondente PDF. Quando accade, potete sfogliare il periodico sul tablet usando l'applicazione Abbonamenti.it, arrivando alla pagina incriminata segnalata da pdftk. L'app preleverà da internet la pagina corretta che ricopierete per poi ripetere la conversione.

Oppure potete cestinare e scaricare nuovamente quel numero del periodico, per poi ripetere la conversione.

Buona lettura!

sabato 21 settembre 2013

Alimentare a 12V apparati che funzionano con qualsiasi tensione da 3 a 30 V

Invece che acquistare apparati appositi per 12V, generalmente più costosi e poco efficienti, conviene usare apparati "normali" anche se alimentati con tensioni diverse da 12V.

Una volta si usavano riduttori ad esempio basati sul classico LM78XX, che si arroventavano "consumando" tutta la potenza non assorbita dall'apparato, oppure complessi e costosi alimentatori switching.

Oggi si trovano a pochi euro alimentatori step-down o step-up, capaci di erogare stabilmente qualsiasi tensione in uscita indipendentemente dalla tensione in ingresso, con un rendimento del 95% ovvero scaldando pochissimo, e indipendentemente dalla tensione di ingresso/uscita viene consumata solo la potenza effettivamente utilizzata.
Step up&down DC-DC con LM2577S (up) e LM 2596S (down), eroga fino a 3A (fino a 5A con LM2587) a 4-35V indipendentemente dalla tensione di ingresso di 3-40V, con rendimento superiore al 90%
Ce ne sono di vario tipo, come questo DC-DC 4A 4.5-32V to 5-42V.

Ad esempio con questi si può lasciare sempre accesa in camper una racchetta per zanzare con un LED blu (la mia funziona a 2,4V con un consumo irrisorio se alimentata dalla batteria del camper, e l'alimentatore step-down si nasconde nel manico della racchetta), un router wifi che funziona a 9V, una quasi inudibile ventola da computer fatta funzionare a 7V, una Teensy che funziona bene da 3,5 a 5V, apparati embedded che spesso funzionano a 5V, e molto altro che spero di mostrare in pratica in futuro ;-)

sabato 14 settembre 2013

Luce di cortesia notturna automatica

Di notte scendere dal letto assonnati per andare alla toilette, ed essere guidati da una luce che si accende automagicamente, e si spegne poco dopo essere tornati a letto è un lusso che non abbiamo neanche a casa.

Ottenerla in camper è stato molto facile, dal costo irrisorio, e senza nessuna modifica al camper.

E' bastato piazzare un paio di lampade LED con sensore infrarosso, una sulla porta d'ingresso e l'altra sopra gli specchi nella toilette.

Fra le varie alternative ho scelto questa, ne ho acquistate due su Amazon per 32 Euro compresa spedizione (stranamente in questo momento le vendono a 70 Euro l'una, boh!).
E' semplice, usa batterie AA, illumina bene, ha un solo interruttore a tre posizioni: spento, sempre acceso, acceso solo con movimenti al buio.

Quella sopra la porta centrale serve per quando si scende dal letto anteriore, quella della toilette si accende appena ci si avvicina alla sua porta.
Sopra la porta centrale.

Sopra gli specchi della toilette.

Come effetto collaterale gradito, quando alla sera si apre la porta del camper la luce sulla porta si accende e agevola l'ingresso.

Entrambe le lampade sono fissate con il solito velcro biadesivo.

sabato 7 settembre 2013

Spiaggia della Feniglia (Orbetello, GR)

La Feniglia è una spiaggia stupenda, al bordo di una pineta "storica" meravigliosa. Incredibilmente è una delle poche spiaggie italiane dove anche a ferragosto basta fare quattro pedalate e recarsi al centro della spiaggia (invece che ai bordi affollati), e il vicino di ombrellone dista almeno un centinaio di metri. La sabbia è un po' grossa e non polverosa, per cui l'acqua è limpida.

La spiaggia della Feniglia è lunga circa 6 chilometri, si trova all'Argentario a sud di Orbetello, nella striscia di terra fra Porto Ercole e Ansedonia. E' sorvegliata e protetta da un presidio permanente della Guardia Forestale, e vi si può entrare liberamente a piedi o in bicicletta.

Le principali soluzioni per passarci qualche giorno in camper sono (aggiornamento estate 2013):
  • Area camper "Le Miniere", 23-27 Euro/gg, compresa corrente, carico/scarico, doccia fredda, docce calde 0,50, servizi igenici, in parte ombreggiato da alberi, biciclette "vissute" ma gratis e utili per andare in spiaggia alla Feniglia. Zanzare. E' sul bordo della laguna interna di Orbetello e MOLTO vicino alla strada.
    Tel. 0564-833570 Cell. 334-1556285 (dalle ore 8:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00), GPS: N 42° 25' 03,22" - E 11° 12' 13,39"
  • Parcheggio "Da Renzo", 15 Euro/gg, 3 Euro corrente, carico/scarico, doccia fredda, in parte ombreggiato da teloni (visibili con Google Maps), noleggio bici 10 Euro/gg l'una, navette a pagamento. Portarsi la polverina bianca da spargere attorno alle ruote per le formiche.
    Tel. 0564-870694, Marisa 347-9427340, Renzo 335-7123173
  • Parcheggio "Da Ciro", nuovo e attiguo a Renzo, 12-15 Euro/gg, 3 Euro corrente, carico/scarico, doccia fredda (anzi, calda perché il serbatoio è al sole), navette gratuite, spesa supermarket su prenotazione, gite organizzate al Giglio, ecc.. E' più vicino alla strada rispetto a Renzo, di fatto metà terreno di Renzo è stato venduto e vi ha aperto Ciro. Ciro gestisce anche la "Playa del can", spiaggia attrezzata per cani all'inizio della Feniglia (varco 4).
    Tel. 377-5398822
Tutti hanno navetta gratuita per l'ingresso della Riserva (Guardia Forestale).
In teoria nei parcheggi non si potrebbe usare tendalino, sedie e tavolini, ecc, ma tutti lo fanno.
Nei parcheggi verso sera passa un simpatico ambulante napoletano con frutta, verdura, mozzarelle di bufala, pane, ecc. La loro è una vocazione, suo figlio è stabile all'inizio del ponte verso Orbetello, e sua moglie gira con il camioncino verso Porto Santo Stefano.
Settimanalmente passano anche altri ambulanti, come quello della frittura.
A Orbetello ci sono vari ristoranti, fra cui quello della Cooperativa dei Pescatori, semplici, gentilissimi e disponibili, organizzatissimi, preparano cose semplici ed il personale è interamente di pescatori. Prezzi onesti, da provare.
Come supermercati a Orbetello c'è una Coop grande, e una piccola a Porto Ercole.

A mio gusto le Miniere è un po' troppo vicino alla strada, che tuttavia di notte non abbiamo sentito. Se si va in spiaggia con le proprie bici, sono più economici Renzo o Ciro, invece conviene le Miniere se si devono noleggiare o si vuole la doccia calda esterna.
Alla fine si sta bene ovunque, l'importante è che i vicini siano rispettosi.



La stradina visibile al centro della pineta è quella sterrata che si percorre in bici, per andare in spiaggia basta uscire da uno dei varchi segnalati (quelli centrali sono il 3 e il 2), o se si vuole fare il Robinson Crusoe basta uscire dai varchi non segnalati (seguire il calpestio che dalla stradina centrale entra nella pineta verso il mare). Li chiamiamo varchi 2 e mezzo, due e tre quarti, ecc.



Da Porto Ercole a Orbetello c'è la pista ciclabile, che passa davanti all'area le Miniere. Porto Santo Stefano è un po' più lontana, e senza ciclabile.
Nei dintorni ci sono varie attrazioni, noi fin'ora ci siamo andati solo per la spiaggia che è fuori dal comune.

Previsioni del tempo locali: http://www.ilmeteo.it/meteo/Ansedonia

Ecco un po' di foto scattate la domenica dopo ferragosto, bel tempo e mare mosso...
Robinson Crusoe era un dilettante.

I vicini sono... lontani!



L'ingresso alla pineta dal varco sulla spiaggia.
Profumi straordinari, purtroppo non si possono aggiungere alle foto!

Le due miniere viste dal centro della Feniglia.
Sono abbandonate, dicono che erano due soci che non andavano d'accordo, poi uno è morto "cadendo" nel pozzo, e l'altro ha abbandonato l'attività.

Mare mosso!


sabato 31 agosto 2013

Orologio radiocontrollato, temperatura e umidità interno-esterno, barometro (previsioni meteo)


La centralina dell'Hymer B-Klasse 594 è semplice e funzionale, tuttavia in dinette sorprende la mancanza di orologio e termometro per interno/esterno.

Poco male, basta aggiungerlo. In giro ce ne sono a bizeffe, ma pochi mi soddisfano: deve essere da parete e non solo da tavolo, deve essere leggero e avere la sonda esterna wireless, l'orologio deve essere radiocontrollato, buona leggibilità, non deve avere pulsanti che complicano la vita, batterie possibilmente AA anche per la sonda esterna.

Bresser TempTrend, stazione metereologica con sensore esterno senza fili e orologio radiocontrollato.
Pagato 28,08 Euro compresa spedizione su Amazon (Prime), è semplice e si adatta molto bene allo spazio libero sopra la porta centrale. C'è il manuale online.

Per fissarlo senza alcuna modifica al camper è sufficiente il velcro biadesivo che, grazie alla leggerezza dell'apparato e all'averlo appoggiato sul profilo inferiore di legno, lo regge persino sulle superstrade mulattiere italiane, come la superstrada SS-222 Firenze-Siena :-(
Mettendo il velcro conviene lasciare libero lo sportellino delle batterie, e ovviamente le fessure di aerazione.

Sembra fatto apposta:

La sonda esterna wireless, collocata all'imbocco della base della griglia esterna inferiore, risponde bene alle variazioni ambiente anche da fermi. Non viene influenzata, anzi beneficia del flusso d'aria eventualmente dovuto al frigo acceso.

Le previsioni meteo si basano sulla variazione della pressione atmosferica. Indica abbastanza bene, ma ovviamente sbaglia quando si sale o si scende dalla montagna ;-)

martedì 13 agosto 2013

Eccomi!

Ciao, sono un Hymer B-Klasse 594 che ha appena trovato i suoi padroncini. Loro hanno avuto altri camper prima, ma io sono quello che desideravano da molto tempo.

Ci aspettano viaggi e molto altro, per passare dei bei momenti assieme.

La presentazione più completa che ho trovato per il B-594 è qui, anche se riguarda il modelo 2010 e io sono un modello 2013, per cui ci sono alcune differenze. Qui c'è un'altra presentazione, un po' mielosa, ma comunque utile. Qui c'è l'opuscolo ufficiale italiano della Hymer in PDF (attenzione: 6,6MB ancora più mielosi), e qui una copia locale dell'opuscolo Hymer 2013.

Per adesso mi hanno chiamato "El Pullman", forse per la mia forma :-)
A presto,
P.